Sicurezza

Sicurezza Cristiana Cappagli 10 Aprile 2025

Nel panorama digitale contemporaneo, la protezione dei dati e delle informazioni rappresenta una priorità strategica fondamentale per le organizzazioni di ogni dimensione e settore.

Le aziende moderne devono gestire sistemi sempre più complessi, con diversi ambienti collegati tra loro, modalità di lavoro miste e più punti vulnerabili agli attacchi.

La sicurezza dei dati deve affrontare problemi come l’aumento di informazioni di vario tipo, la moltiplicazione degli archivi e dei canali di comunicazione, e la crescita continua di quantità e tipi di dati.

EFFICIENZA

deve consentire processi fluidi e velocizzare l’operatività

INNOVAZIONE

il suo corretto funzionamento deve essere costantemente garantito, così come l’integrità e la protezione dei dati

QUALITA'

un guasto o inconveniente non può in alcun modo compromettere lo svolgimento delle attività aziendali. Lo stesso vale per l’aggiornamento dell’infrastruttura, che deve essere facilmente scalabile per supportare la crescita del business. 

QUALITA'

deve essere in grado di proteggere l’azienda da minacce interne ed esterne, assicurando la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Le aziende devono confrontarsi con esigenze specifiche quali:

Protezione Completa

Difendere i dati ovunque si trovino (in uso, in movimento, archiviati) e su qualsiasi dispositivo (cloud, server locali, dispositivi mobili).

Conformità Normativa

Adeguarsi a varie normative in continuo cambiamento (GDPR, NIS2, regole di settore) che richiedono controlli rigorosi sui dati personali.

Capacità di Recupero

Garantire l'accesso ai dati importanti anche in caso di problemi o attacchi.

Controllo Preciso degli Accessi

Creare regole che bilancino sicurezza e produttività, adattandosi ai diversi livelli di rischio.

Per questo motivo, i servizi di sicurezza dei dati devono offrire soluzioni su misura e a più livelli, unendo tecnologie moderne, metodi collaudati e competenze specifiche per ogni area.

La protezione per sistemi informativi e operativi

Un elemento obsoleto dell’infrastruttura, quindi, non può che penalizzare il business di un’azienda. Ma come si può capire quali sono i punti deboli e i punti di forza dell’infrastruttura IT aziendale? Come individuare gli investimenti che possono dare i migliori risultati e i migliori benefici? 

La risposta corretta è: attraverso un IT Assessment. 

La conoscenza dell’infrastruttura informatica aziendale, dei relativi punti di forza e debolezza, i rischi associati le opportunità di miglioramento, rappresenta un elemento fondamentale per le aziende, di ogni dimensione, che affrontano oggi la crescente complessità tecnologica e le minacce informatiche. 

Una valutazione obiettiva e professionale che fornisca una visione chiara dell’ambiente informatico è la chiave per supportare le decisioni strategiche e gli investimenti, garantendo la continuità operativa e la crescita del business. 

Le soluzioni di “assessment” proposte da BILLOBYtE rappresentano un vero e proprio “check-up” delle infrastrutture informatiche che permette di: 

Valutare lo stato attuale

comprendere l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi informatici.

Identificare le criticità

individuare potenziali vulnerabilità, problemi di performance o obsolescenza tecnologica

Pianificare gli interventi

definire strategie di miglioramento, ottimizzazione e aggiornamento dell’infrastruttura IT.

Ottimizzare gli investimenti

prendere decisioni informate sugli investimenti in tecnologia, allineandoli agli obiettivi aziendali.

Il servizio di Physical Security Management comprende:
Videosorveglianza

Attraverso l’utilizzo di telecamere IP, videocitofoni e algoritmi di intelligenza artificiale per l’identificazione e la gestione dell’intrusione, la Centrale Operativa può monitorare e gestire uno o più siti, interagendo anche da remoto, valutando la natura della minaccia ed evitare falsi allarmismi

Controllo degli accessi

Attraverso l’utilizzo di soluzioni all’avanguardia, è possibile monitorare gli accessi pedonali (tramite badge, riconoscimento biometrico facciale e impronte digitali), i varchi carrabili (tramite lettura di targhe, codici e trasponder a distanza) e, in generale, gli accessi a tutte le aree del sito, con maggiore attenzione a quelle critiche

Formazione

Il personale addetto alla sicurezza sarà da noi formato in modo da essere autonomi nella gestione del rischio

Assistenza e supporto

Vi garantiamo continuità di servizio grazie ai nostri professionisti sempre disponibili ad intervenire in caso di problematiche, secondo le tempistiche definite dal contratto

Sicurezza IT strategica per la continuità del business

È il servizio specializzato nella gestione completa della sicurezza informativa per infrastrutture IT, che garantisce protezione continua degli asset tecnologici aziendali attraverso un approccio preventivo, detective e reattivo alle minacce informatiche. 

La sicurezza dove IT e industria convergono

È il servizio dedicato alla protezione degli ambienti convergenti IT/OT (Information Technology/Operational Technology), che affronta le specifiche sfide di sicurezza legate all’integrazione tra sistemi informativi tradizionali e sistemi di controllo industriale. 

La Protezione del patrimonio informativo aziendale

È un servizio focalizzato sulla protezione end-to-end dei dati aziendali, che garantisce integrità e disponibilità delle informazioni durante tutto il loro ciclo di vita. 

CALL TO ACTION